Una ristrutturazione completa con disagi minimi per gli utenti e un risparmio energetico futuro del 90-95% sono i vantaggi principali di un progetto della Cooperativa Edilizia München-Schwabing eG. Ciò sarà possibile avvolgendo un edificio esistente con elementi prefabbricati in legno.
L'edificio “Bauteil 6”, costruito nel 1969 nella Brunnerstraße, vicino al Luitpoldpark, comprende 15 appartamenti. Nel corso degli ultimi 50 anni, l'edificio è stato sottoposto solo ai lavori di ristrutturazione più urgenti, poiché la cooperativa ha dovuto dare priorità ad altre proprietà più vecchie. Nel 2025 l'edificio verrà ristrutturato tramite rivestimento con elementi prefabbricati a telaio in legno. I tempi di costruzione sono considerevolmente più brevi, il che riduce al minimo i disagi per i residenti. La ristrutturazione semplificherà anche la tecnologia dell'edificio: il sistema di ventilazione nel garage potrà essere omesso e in futuro il riscaldamento centrale sarà alimentato da una pompa di calore anziché dal gas.
Il progetto non prevede alcuna modifica alle piante degli appartamenti. Verranno chiuse solo le logge esistenti all'ultimo piano, aumentando leggermente lo spazio abitativo. I vecchi balconi in calcestruzzo armato saranno rimossi e sostituiti con una struttura a balconi frontali che trasferisce i carichi verticali al terreno e trasferisce solo i carichi orizzontali all'edificio. Per la gioia dei residenti, i nuovi balconi saranno più grandi di quelli esistenti.
I problemi ricorrenti sul tetto piano saranno risolti con l'aggiunta di un tetto a falde, che consentirà anche l'installazione di moduli fotovoltaici orientati perfettamente. Dopo la ristrutturazione, l'edificio soddisfa lo standard “KfW Effizienzhaus 55”, che si raggiunge con un isolamento termico di 28 cm di spessore e finestre in legno-alluminio con triplo vetro.
LignoAlp esegue un rilievo digitale dell'edificio utilizzando uno scanner laser per adattare con precisione gli elementi prefabbricati della parete all'edificio esistente. Le finestre, le portefinestre con frangisole e le unità di ventilazione decentralizzate con un recupero di calore di almeno il 70% saranno già installate nel reparto di produzione LignoAlp, dove viene applicato anche l'intonaco di fondo. Solo il rivestimento colorato finale della facciata sarà applicato in loco.
Anche il nuovo tetto a falde verrà realizzata come costruzione prefabbricata “Multibox”, il che riduce ulteriormente i tempi di costruzione. Poiché il tetto non deve soddisfare particolari requisiti di protezione antincendio, l'isolamento termico è costituito da cellulosa insufflata. Questa misura consente di utilizzare al meglio la sovvenzione della città di Monaco per le materie prime rinnovabili.
La posa degli elementi prefabbricati è programmata per agosto 2025.