Chalet con strutturale ligneo in Provincia di Bolzano | © Meraner & Hauser

Chalet con strutturale ligneo in Provincia di Bolzano

Effetto chalet: l'esclusività si fa legno

Nella località di Carezza, in Alto Adige, LignoAlp ha realizzato "Chalet S". La struttura è caratterizzata dal legno trattato, dall’aspetto volutamente invecchiato, da ampie vedute e da un rivestimento in legno che si estende sul tetto.

Chalet con strutturale ligneo in Provincia di Bolzano | © Meraner & Hauser
Il rivestimento in legno si estende sul tetto
Chalet con strutturale ligneo in Provincia di Bolzano | © Meraner & Hauser
Struttura del tetto a vista all'interno

Siamo in provincia di Bolzano. L’area è quella incantevole e fiabesca che si estende attorno al celebre Lago di Carezza. In questa zona, dove spesso le abitazioni sembrano “accartocciarsi” una sull’altra, una vecchia casa, un “classico” edificio anni settanta, viene acquistato da una famiglia che ama passare i propri momenti di relax in montagna, per essere ristrutturato come casa vacanza.

A contraddistinguere la vecchia abitazione è proprio la sua posizione: a differenza di molte altre, questa gode di una vista a 360°; un immenso giardino di cime dolomitiche si estende tutt’attorno ad essa. È proprio questo il punto di partenza: il luogo, l’ambiente circostante che qui diventa protagonista di ogni veduta.

Il progetto porta la firma dello Studio di Architettura Marastoni di Bolzano: “crediamo che un progetto sostenibile debba innanzitutto essere un progetto corretto, e cioè pensato per il luogo in cui viene realizzato.”

Il progetto nasce infatti con l’obiettivo di aprire l’edificio verso l’esterno, permettendo alla maestosità del panorama di accompagnare ogni attimo della giornata, dal primo caffè del mattino, al relax serale sul divano. Una visione che evidenzia la centralità del luogo, dove ogni singolo dettaglio è stato curato per permettere agli ospiti dello chalet di godere a pieno di un panorama senza eguali. 

Essendo l’edificio originario piuttosto piccolo, caratterizzato da due piani di circa 70 mq lo studio ha apportato alcune soluzioni che hanno concretamente contribuito ad ingrandire visivamente l’edificio, come la creazione di una grande zona coperta d'ingresso, fondamentale in un luogo dove nevica molto e anche il vento può soffiare impetuoso. Una soluzione che, da una parte garantisce la giusta protezione ed un comodo accesso, dall’altra dona all’abitazione un aspetto importante, più di quanto possa sembrare sulla carta, andando a creare questo grande sottotetto completamente open. L’esterno è quindi caratterizzato da una protezione sui lati nord-est della casa e una grande apertura sui lati sud-ovest. Lo chalet, inoltre, è contornato da sassi neri a spacco di cava, dalle dimensioni piuttosto importanti; una soluzione che dona un piacevole movimento estetico ma che svolge anche un’importante funzione di drenaggio andando a creare una zona abbastanza ampia dove l'acqua piovana e del disgelo può defluire liberamente senza arrivare alla terrazza. 

All’interno i due piani sfalsati accolgono le camere, al piano terra, e al piano superiore un’ampia zona living, un open space dove generose vetrate si aprono sulla maestosità delle Dolomiti. 

La casa risulta comunque molto intima, e nelle camere da letto le finestre garantiscono l’adeguata privacy pur inquadrando magnificamente il panorama. 

L’ ampio interrato di circa 160 mq ospita tutto ciò che serve “a far funzionare” la casa: garage, zona hobby, centrale termica e impianti. Un altro obiettivo del progetto era infatti rendere l’abitazione il più autonoma ed efficiente possibile dal punto di vista energetico. 

Lo chalet è certificato CasaClima A per questo ogni scelta, di materiali e soluzioni, è stata presa nel pieno rispetto degli standard del protocollo Casaclima: trovandosi in un’area caratterizzata da notevoli sbalzi termici sono stati utilizzati materiali coibenti particolarmente adatti ad evitare ponti termici. I pannelli fotovoltaici seguono l'andamento della copertura inserendosi in maniera corretta, senza essere un elemento disturbante e sfruttando bene quello che è l'andamento del sole. 

Oltre agli standard CasaClima sono state adottate altre strategie progettuali che hanno permesso di ottimizzare soluzioni e costi all’interno dell’abitazione grazie all’eccellente collaborazione con l’azienda LignoAlp che si è occupata della progettazione tecnica, della prefabbricazione e del montaggio della struttura in legno. 

La struttura è a telaio con tetto a vista, una soluzione, quest'ultima, che dona un effetto particolarmente piacevole e caldo all’intera abitazione. All’esterno il legno appositamente invecchiato conferisce all’edificio il suo speciale carattere alpino. Anche all'interno la struttura in legno è a vista, una scelta che evidenzia tutta la piacevolezza di questo materiale in grado di conferire calore e intimità: è la vera anima della casa 

Le travature lamellari sono caratterizzate da una superficie dal piacevole effetto invecchiato particolarmente “morbido”. Per gli arredi, eseguiti in collaborazione con lo studio Rubirosa, è stato utilizzato un legno di recupero, così come per il rivestimento delle pareti interne, un abete di recupero caratterizzato da una tonalità più scura rispetto all’abete utilizzato per la struttura. 

I tempi di realizzazione sono stati particolarmente ridotti, con un inizio cantiere ad aprile e una consegna della casa chiavi in mano a dicembre. Un risultato ottenuto grazie alla collaborazione di tutte le maestranze coinvolte, ad una visione condivisa e soprattutto grazie ai committenti che hanno seguito le varie fasi di esecuzione con un’attenzione e un’efficienza non comuni. 

Chalet con strutturale ligneo in Provincia di Bolzano | © Meraner & Hauser
Galleria
Chalet con strutturale ligneo in Provincia di Bolzano | © Meraner & Hauser Chalet con strutturale ligneo in Provincia di Bolzano | © Meraner & Hauser Chalet con strutturale ligneo in Provincia di Bolzano | © Meraner & Hauser
Chalet con strutturale ligneo in Provincia di Bolzano | © Meraner & Hauser

Effetto chalet: l'esclusività si fa legno

Chalet S è caratterizzato dal legno trattato, dall’aspetto volutamente invecchiato

Informazioni sul progetto

Dati & fatti


Download scheda progetto
Contattaci

Vuoi saperne di più?


This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Progetti simili

Per saperne di più sull'argomento
Case in legno