La nuova cantina semi-ipogea rappresenta un'opportunità per riscoprire e raccontare un territorio antico. Accoglie l'intera filiera della vinificazione e crea un dialogo unico con la natura e la storia del luogo, dando vita a un paesaggio nuovo e sorprendente.
Il progetto della nuova cantina Martinelli nasce da esigenze produttive, ma diventa un’opportunità per valorizzare il territorio. I progettisti si ispirano alla natura e alle rovine storiche del luogo. L'edificio sftrutta l'andamento orografico dela conca naturale in modo che la sua copertura possa essere piantumata con un vigneto. Sul fronte ovest è stata aggiunta una struttura in legno che ospita il ristorante. Questa struttura ha un’altezza irregolare per mediare il nuovo fronte con la topografia del sito e la sua copertura presenta un aggetto di 3 m sul fronte vetrato a ovest, creando uno spazio ibrido e di transizione tra lo spazio aperto e la cantina.